pubblicato il
22/03/2021 13:00:21
Fondo perduto - E’ previsto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita iva che svolgono attività di impresa o reddito agrario, enti non commerciali, enti religiosi. Spetta qualora l’ammontare medio mensile di fatturato del 2020 sia inferiore di almeno il 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato 2019. L’ammontare del contributo è pari ad una percentuale stabilita in conformità all’ammontare del fatturato annuo. Fino a 100 mila euro spetta il 60% della differenza tra la media mensile del fatturato 2020 e la media mensile del fatturato 2019. Tra 100 mila e 400 mila la percentuale scende al 50%, Tra 400 mila e 1 milione di euro scende al 40% . Tra 1milione e 5milioni la percentuale scende al 30%. Oltre 5 milioni fino 10 milioni di euro la percentuale scende al 20%. Per chi ha iniziato dopo il 01.01.2019 per il conteggio della media si conteggiano i mesi dopo l’apertura. Importo massimo 150mila euro Importo minimo: persone fisiche 1.000 euro persone giuridiche 2.000 euro. Il contributo a fondo perduto può essere chiesto a rimborso o in forma di credito di imposta. Al momento non c’è la procedura on line che deve predisporre l’agenzia delle entrate. Esonero dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti che nel periodo di imposta 2019 abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 50 mia euro e nel 2020 abbiano subito un calo del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% rispetto al 2019 Reddito di ultima istanza - Viene riconosciuta per il mese di maggio 2020 una indennità a favore dei professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria. Sospensione dei termini dei versamenti derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione e dagli avvisi esecutivi al 30.04.2021 e potranno essere pagati in un unica soluzione entro il 31.05.2021 Rottamazione ter e stralcio cartelle . Pagamento entro il 31.07.2021 dei pagamenti sospesi nel 2020 mentre le scadenze relative al 2021 possono essere pagate entro il 30 novembre 2021 Notifica cartelle “nuove” Proroga . Viene prorogata di 12 mesi la notifica delle cartelle di pagamento e 24 mesi l proroga dei termini di decadenza e prescrizione relativi alle stesse cartelle. Pertanto sarebbero state inviate nuove cartelle dal 01 marzo 2021 tale notifica viene posticipata di altri 12 mesi. Condono cartelle . Tutti i debiti “caricati” in agenzia di riscossione tra il 01.01.2000 e 31.12.2010 comprensivo di sanzioni e interessi con ammontare non superiore ad euro 5.000, relativi sono stralciati se le persone fisiche, e le persone giuridiche nel 2019 hanno percepito un reddito imponibile fino a 30mila euro. Comunicazioni di irregolarità . Per coloro che ricevono avvisi bonari relativi al 2017 e 2018 che abbiano subito una perdita superiore al 30% nel 2020 rispetto al 2019 non saranno applicate ne le sanzioni ne gli interessi. Conservazione delle fatture elettroniche . Viene prorogato al 10 giugno 2021 il termine per la conservazione delle fatture 2019 Certificazione unica 2021 . Proroga della consegna ai percipienti dipendenti al 31.03.2021 (precedente termine era 16.03.2021) Dichiarazione 730 . Viene prorogato al 10.05.2021 la disposizione dei 730 parzialmente precompilati. Energia elettrica. Viene ridotta la luce per usi diversi da quelli domestici nei mesi di aprile maggio e giugno 2021 (trasporto e gestione del contatore e oneri generali di sistema) Turismo, Stabilimenti Termali, spettacolo, sport . Viene prevista una indennità aggiuntiva di euro 2.400 che abbiano subito ricadute per il perdurare del periodo pandemico. Domanda da presentare entro il 30.04.2021 TOSAP . Proroga al 30.12.2021 del canone per le occupazioni effettuate da imprese di pubblico esercizio Proroga cassa integrazione . Fino a 5 dipendenti è possibile la cassa integrazione per un massimo di 28 settimane tra il 01.04.2021 e il 31.12.2021 Proroga cassa integrazione agricola . Durata massima 120 giorni tra il 01.04.2021 e il 31.12.2021 Divieto di licenziamento . Divieto di licenziamento fino al 30.06.2021 Reddito di cittadinanza . Viene rifinanziato Reddito di emergenza . Tre quote di euro 400 euro, relative a marzo, aprile e maggio 2021, assenza di reddito di cittadinanza. Scadenza 30.04.2021 Contratti a termine . Prorogati fino al 31.12.2021 per quelli scaduti da 24 mesi e non si tiene conto nè delle proroghe nè dei rinnovi